

Il ghiaccio crea festoni a fior d'acqua d'inverno altre 70° N

Vista del pozzetto e degli strumenti edl timoniere

Il ponte con l'antisdrucciolo di gomma, valido in tutti i climi

Il ghiaccio crea festoni a fior d'acqua d'inverno altre 70° N

Cutter in acciaio con deriva mobile
Progetto: Giorgetti & Magrini
Cantiere CND Milano
Certificato di classe 100A1
Lunghezza 15,17 m., 17,00 m. con la plancia di poppa
Larghezza 4,34 m.
Pescaggio 1,40/2,90 m.
Motore Solé Diesel SM-105, 95 hp at 2500 rpm
Superficie velica 181 m².
Sistemazioni interne
-
Coibentazione completa spessore 10 cm poliuretano espanso
-
n° 2 Cabine matrimoniali a poppa
-
n° 1 Cabine a 4 letti a castello a prua (non utilizzata in navigazione oceanica)
-
n° 2 Cabine a 2 letti a castello a centro barca
-
n° 3 Bagnio con WC elettrici, acqua calda e doccia
-
Zona lavoro con scrivania n. 3 sedute fisse
-
Tavolo ottagonale in quadrato da 8 posti
-
Ampio tavolo da carteggio con armadio a carte
-
Cucina a 4 fuochi con forno
-
Lavello inox doppio
-
Frigorifero a pozzo da 80 ℓ
Impianti
-
Impianto elettrico 24 v cc, 12 v cc, 220 v ca
-
2 Converter 24 v cc/13.8v cc –30 a
-
Inverter 24 v cc/220 v ca – 1500 w
-
Impianto di riscaldamento ad aria calda Webasto
-
Impianto di riscaldamento ad acqua calda Webasto collegato al motore e al boiler
-
Stufa a gasolio refleks
-
Acqua calda con boiler 40 ℓ 220 v / MOTORE / WEBASTO
-
Serbatoi acqua dolce 1.600 ℓ
-
Serbatoi carburante 2.000 ℓ (autonomia 2.000 miglia circa)
-
Gruppo elettrogeno diesel 220V 3 Kva
-
Gruppo elettrogeno portatile a benzina 220V 1 Kva
Strumentazione
-
RADAR Raymarine
-
Pilota automatico con doppia stazione Robertson AP 20
-
2 x GPS fisso
-
GPS portatile
-
Plotter cartografico Sewa Marlin 15”
-
Plotter cartografico Tecnomarine 7” all'esterno
-
Strumenti di navigazione velocità, vento e profondità Simrad IS15
-
Forward looking sonar a colori
-
SW di navigazione con carte C-map
Sicurezza
-
Epirb con GPS
-
Transponder radar
-
Radio VHF GMDSS (vedi oltre)
-
Sistema satellitare GMDSS (vedi oltre)
-
Tute di sopravvivenza per 8 persone
-
Omologazione per 12 persone con equipaggio minimo 1 persona
-
2 x Zattere oceaniche di salvataggio SOLAS per 8 persone
-
Cinture di salvataggio con complete di cintura di sicurezza Zodiac Sail 275 N PFD per 12 persone
-
Luci strobo individuali per 12 persone
-
Lifeline in acciaio
Comunicazioni
-
RADIO VHF SAILOR 144
-
RADIO VHF SAILOR 5022 GMDSS
-
RADIO SSB ICOM marina 150W
-
Radio SSB per radioamatori
-
2 Radio vhf portatili ICOM ICM1
-
Sistema di comunicazioni satellitari INMARSAT FLEET 77 telefono, fax, dati 56kbs - GMDSS
-
Modem HF PACTOR-III e SW di comunicazione per e-mail via radio
Best Explorer è un cutter in acciaio di lunghezza fuori tutto 15,17 metri, progettato dallo Studio Giorgetti e Magrini e costruito nel 1984. La barca è classificata 100 A 1.1 dal RINA (significa che è in perfette condizioni di manutenzione). Disloca circa 25 tonnellate, ha un pescaggio minimo di 1,40 metri e una deriva mobile che, quando abbassata, porta il pescaggio a 2,90 metri. La deriva mobile consente l'avvicinamento e il passaggio in condizioni di fondali ridotti, che si trovano con frequenza al nord. La prua è stata rinforzata ed è in acciaio inox con spessore di 6 mm contro i 5 mm del resto dello scafo. Navigando nei ghiacci del pack succede di urtare le lastre di ghiaccio con discreta violenza e lo scafo non ha mai subito danni. C'è un'ampia dotazione di vele, per la maggior parte in due esemplari. La superficie velica di lavoro al nord (randa e yankee 2) è di 80 mq, le rande sono completamente steccate. Sono presenti anche la randa da tempesta (con la sua rotaia) e la tormentina. L'interno è coibentato con 10 cm. di schiuma. Gli osteriggi sono protetti da lastre di policarbonato amovibili che evitano la condensa. La barca è riscaldata da 3 sistemi indipendenti, tra cui una stufa che non richiede elettricità per funzionare. Ci sono 5 cabine, di cui quella di prua è adibita a cambusa, magazzino e zona tecnica durante le lunghe traversate. Le altre quattro cabine hanno 2 cuccette ciascuna, nelle due posteriori queste sono doppie. Ci sono 3 bagni con doccia, acqua calda e fredda.
Piano velico
-
Albero Canclini passante a due ordini di crocette con sartie volanti
-
5 Verricelli all’albero
-
Avvolgifiocco HARKEN mod. 3
-
n° 2 Yankee 1 m² 65
-
n° 2 Yankee 2 m² 45
-
n° 1 Trinchetta Genoa m² 22
-
n° 1 Trinchetta m² 16
-
N° 1 Tormentina m² 9
-
n° 1 Gennaker m² 130
-
n° 2 Rande Full Batten con carrelli tipo Harken
-
n° 1 Randa da tempesta m² 9
-
n° 2 Verricelli LEWMAR 75ST per scotte yankee
-
n° 2 Verricelli LEWMAR 45ST per scotte trinchetta e volanti
-
n° 2 Verricelli 40ST per scotta randa
-
n° 2 Verricelli 40ST per freno di boma
Altre particolarità dell’attrezzatura
-
Due battelli di servizio a fondo gonfiabile
-
FB Johnson da 15 cv
-
FB Tohatsu da 8 CV
-
Coffa all’altezza delle crocette
-
Roll-bar per sostegno antenne a poppa
-
Arco di manovra per attrezzature oceanografiche a poppa, portata 150 kg
-
Grande plancia di manovra di poppa
-
2 rulli a poppa per cime da ormeggio di 18 cm da 150 m. ciascuna
-
Deriva mobile idraulica per facilitare la navigazione e la sosta in acque basse
-
Cupola di plexiglas per navigazione interna con cattivo tempo
-
Dodger in tela con schermo di plexiglas coprente tutto il pozzetto.
La zona cucina è organizzata con una cucina di tipo domestico con quattro fuochi, forno e grill alimentata a propano (che non risente del freddo). Ci sono un frigo e un freezer. La dinette ha due tavoli, uno da otto posti e uno da quattro posti che viene normalmente utilizzato per scrivere e lavorare al computer. Nella zona della tavola a carte, riservata allo skipper, ci sono tutti gli strumenti e il quadro elettrico. Ci sono inoltre le radio e gli apparati di comunicazione satellitare, di cui uno ad alta velocità. La presa a 12V (l'impianto di bordo è a 24V) e un inverter per la generazione di piccole potenze a 220V. Per le radio, Best Explorer dispone di un doppio impianto sia SSB che VHF. Una delle radio SSB è predisposta per le comunicazioni digitali via un modem apposito. Una delle radio VHF e il satellitare ad alta velocità sono adatti al GMDSS, un sistema digitale per le comunicazioni di soccorso. Gli strumenti mostrano tutti i parametri relativi alla navigazione. Ci sono due plotter grafici per la cartografia, uno all'interno e uno all'esterno presso la timoneria. C'è il pilota automatico comandabile sia dall'interno che dall'esterno.
La motorizzazione è ottenuta con un motore SOLE da 95 HP, mentre un generatore fornisce la tensione di 220V per la carica indipendente delle batterie e eventuali altri usi di bordo. Ci sono cinque serbatoi di gasolio per un totale di 1.800 l. e due di acqua per un totale di 1.600 litri. La velocità di crociera a motore è di 7 nodi e l'autonomia di 2.000 miglia.
Sull'albero c'è una coffa per l'osservazione dei ghiacci e degli animali. Il pozzetto è coperto e può essere completamente chiuso. A poppa c'è un roll-bar che sostiene tutte le antenne e il radar. Al pulpito di poppa vengono fissati i due motori fuoribordo, mentre il gommone che porta cinque persone, è assicurato sul ponte di prua. Al pulpito sono anche fissati due rotoli di cima da ormeggio da 120 e 150 metri. Ancora a poppa c'è una piattaforma per la manovra del gommone e un portale per il sollevamento di carichi dal mare. Le dotazioni della barca comprendono due zattere di salvataggio tipo SOLAS (come quelle per le navi) da otto persone ciascuna, cinture di salvataggio autogonfiabili da 275 N per tutti con il loro cordone ombelicale, trasmettitore EPIRB e risponditore radar e due radio VHF portatili oltre ai segnali di soccorso regolamentari. Per l'ancoraggio ci sono due verricelli, uno a prua e l'altro a poppa, con rispettivamente 100 e 60 metri di catena da 10 mm, un'ancora di posta CQR da 35 Kg e una Danforth da 30 Kg., più due grappini da 16 Kg per appennellare.